Legandosi con il collagene e l’elastina l'acido ialuronico fornisce supporto e protezione ai tessuti e svolgendo queste funzioni determina, ad esempio, la struttura caratteristica della pelle, dove se ne trova più del 50% della quantità totale del corpo umano.
Le funzioni dell’acido ialuronico sono molteplici ed ancora oggetto di studi; regola il bilancio idrico dei tessuti, ha un ruolo importante nella funzione di barriera e di riparazione della pelle, partecipa al movimento cellulare e allo sviluppo cerebrale ed ha un ruolo di protezione conto i raggi UV, A e B.
Nelle articolazioni l’acido ialuronico è presente sia come costituente delle cartilagini che come potente lubrificante aumentando la viscosità del liquido articolare (sinoviale). Risente molto degli stress ossidativi (fumo, esposizione solare, invecchiamento, etc.) che ne determinano una degradazione ed una riduzione quantitativa, fenomeni tipici dell’invecchiamento.
Le molecole di acido ialuronico possono essere legate tra loro in gran numero (si dice “cross-linkato”) a formare molecole più grandi e stabili; a seconda del grado di “linkaggio” e del peso molecolare viene utilizzato come filler riempitivo, quando il peso molecolare è alto, o come stimolante della attività fibroblastica e idratante quando il grado di linkaggio è basso.