06.99901309 / 392-9101520
Apertura: Lun-Ven: 9:30 - 20:00  Sab: 9:30 - 15:00  
filler labbra
Filler
In medicina estetica i filler sono sostanze che vengono iniettate nel tessuto sottocutaneo o nel derma per correggere inestetismi del viso, per ripristinare volumi corporei perduti o correggere rughe e altri inestetismi ed i segni dell'invecchiamento.
In particolare queste sostanze riempitive vengono usate per spianare le rughe della bocca e del contorno occhi, aumentare il volume di labbra sottili o modificarne la forma, rimodellare mento e zigomi, correggere i solchi naso-labiali e le cicatrici, riempire le rughe tipiche dell’invecchiamento.
filler labbra
acido ialuronico
I filler oggi utilizzati sono sicuri ed efficaci e l’ampia gamma di prodotti disponibili li rende molto versatili e adatti ad ogni tipo di situazione estetica; fino a pochi anni fa era consentito l’utilizzo di sostanze permanenti, come ad esempio il silicone, ma oggi questo utilizzo è vietato ed è consentito solo l’utilizzo di prodotti riassorbibili. Le sostanze più utilizzate sono il collagene e l’acido ialuronico.
acido ialuronico viso
L’acido ialuronico, scoperto da due ricercatori americani nel 1943, è uno dei componenti principali della matrice extracellulare. È prodotto principalmente dai fibroblasti e si trova in gran quantità nell’occhio, nella pelle, nei muscoli, nelle articolazioni e nel tessuto connettivo; il suo ruolo principale è quello di legarsi con l’acqua, riuscendone e trattenere fino a 1000 volte il suo peso secco.

Acido ialuronico

Legandosi con il collagene e l’elastina l'acido ialuronico fornisce supporto e protezione ai tessuti e svolgendo queste funzioni determina, ad esempio, la struttura caratteristica della pelle, dove se ne trova più del 50% della quantità totale del corpo umano.
Le funzioni dell’acido ialuronico sono molteplici ed ancora oggetto di studi; regola il bilancio idrico dei tessuti, ha un ruolo importante nella funzione di barriera e di riparazione della pelle, partecipa al movimento cellulare e allo sviluppo cerebrale ed ha un ruolo di protezione conto i raggi UV, A e B.


Nelle articolazioni l’acido ialuronico è presente sia come costituente delle cartilagini che come potente lubrificante aumentando la viscosità del liquido articolare (sinoviale). Risente molto degli stress ossidativi (fumo, esposizione solare, invecchiamento, etc.) che ne determinano una degradazione ed una riduzione quantitativa, fenomeni tipici dell’invecchiamento.
Le molecole di acido ialuronico possono essere legate tra loro in gran numero (si dice “cross-linkato”) a formare molecole più grandi e stabili; a seconda del grado di “linkaggio” e del peso molecolare viene utilizzato come filler riempitivo, quando il peso molecolare è alto, o come stimolante della attività fibroblastica e idratante quando il grado di linkaggio è basso.



riempimento rughe
acido ialuronico viso
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram