06.99901309 / 392-9101520
Apertura: Lun-Ven: 9:30 - 20:00  Sab: 9:30 - 15:00  

Perchè ci sono macchie neri sui dentini?

macchie nere

La causa più comune delle macchie nere sui denti da latte dei bambini è la carie. Per questo motivo è importante seguire una scrupolosa igiene orale ed effettuare controlli odontoiatrici precoci e regolari. Ma in assenza di carie altre pigmentazioni possono presentarsi sui denti decidui.

È frequente osservare macchie nere sui denti dei bambini disposte a formare chiazze brune sulle corone o pigmentazioni scure lungo il contorno gengivale. Sono le “black stain”, spesso scambiate per lesioni cariose. Causano sempre grande preoccupazione delle mamme, che portano in urgenza i propri bambini in studio perché hanno i dentini macchiati. In realtà queste macchie scure sui denti da latte hanno origine ben diversa, senza alcun carattere realmente patologico.

Sono caratteristiche nei bambini in età prepuberale, per lo più sui denti da latte, ma possono comparire anche sugli altri elementi dentali e non è raro osservarle anche negli adulti. Le black stain sono causate dal metabolismo di particolari ceppi batterici, detti batteri cromogeni, capaci di produrre sostanze a base di zolfo che vanno a legarsi con un eccesso di ferro presente nella saliva. Sembra che ci sia una familiarità nella comparsa di questo fenomeno ma è anche probabile che sia legato ad una contaminazione batterica per lo scambio di saliva tra genitori e figli, ad esempio con i baci, o ad una scarsa attenzione nell'evitare il contatto tra gli spazzolini da denti. Nei soggetti giovani queste manifestazioni tendono a diminuire con la crescita, fino a scomparire del tutto in età adulta.

Queste antiestetiche macchie nere sui denti sono refrattarie al normale spazzolamento domiciliare e la loro rimozione può essere effettuata solo professionalmente nello studio dentistico con l'utilizzo di strumenti ultrasonici, spray di microgranuli di bicarbonato o paste delicatamente abrasive. Purtroppo le black stain tendono a riformarsi velocemente, nell'arco di 40 60 giorni.

Per evitare il formarsi di queste macchie si consiglia di evitare cibi particolarmente ricchi di ferro, come latte e formaggi o alcuni tipi di carni come il fegato di suino o di vitello, oltre ad una attenta e scrupolosa pulizia del cavo orale. L'igiene orale deve iniziare precocemente (vedi articolo). I dispositivi offerti dalle aziende specializzate prevedono spazzolini diversi in funzione dell'età. Particolarmente interessante la gamma di prodotti commercializzati dalla MAM, azienda che da anni investe nella ricerca in questo settore.

Un altro rimedio proposto è l'utilizzo della lattoferrina, una glicoproteina che ha la capacità di legare il ferro, rendendolo così meno disponibile per i batteri cromogeni nel cavo orale. La posologia suggerita è di una capsula da 200 mg, una volta al giorno, lontano dai pasti.

servizi dentali per bambini

Servizi dentali per bambini

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram