La risposta più ovvia potrebbe essere:
“appena arrivano i dentini!”…
ma non è così!
Per evitare lo sviluppo incontrollato di colonie batteriche la bocca del neonato, come indicato anche dal ministero della salute, deve essere detersa fin dalla nascita, dopo ogni poppata o rigurgito e comunque almeno una volta al giorno. Quindi… prima ancora dell’arrivo dei primi dentini da latte.
La detersione di bocca e gengive, effettuata per rimuovere i residui di latte e di rigurgiti, può essere effettuata con un panno morbido o, meglio, con una garza bagnata di fisiologica sterile e avvolta sull’indice, con l’ovvia accortezza di avere le mani ben lavate e pulite. Si potranno così detergere con facilità le mucose e rimuovere i residui di latte o dei rigurgiti e un movimento dolce e delicato della mano farà percepire al neonato questa procedura come una coccola, rendendolo più disposto al ripetersi della pulizia. La stessa metodica di detersione viene applicata anche quando compaiono i primi denti da latte, che andranno puliti in ogni superficie. Gradualmente, sempre come un gioco, si passerà all’utilizzo dei primi spazzolini da denti.