06.99901309 / 392-9101520
Apertura: Lun-Ven: 9:30 - 20:00  Sab: 9:30 - 15:00  

L'importanza di un buon sonno

dormire bene

Perché è importante dormire bene?

Per molte persone il sonno è visto come una stato di coma, di “morte apparente” durante il quale non succede nulla.

In realtà dormire bene è molto importante,

Le ore passate dormendo sono fondamentali per la nostra salute, sono ore durante le quali il nostro organismo si “ricarica” , si ripara e ci prepara a svolgere con la giusta energia le attività giornaliere.

Il sonno è caratterizzato dalla alternanza di due fasi distinte: il sonno REM e il sonno non-REM. La fase REM, acronimo che sta per Rapid Eyes Movement (Rapidi movimenti dell’occhio) e che si verifica 4-5 volte nel corso della notte. Si assiste ad un rilassamento muscolare di tutto il corpo e veloci movimenti dell’occhio percepibili sotto alle palpebre. È solo questa la fase in cui si verificano i sogni, mentre tutta la muscolatura è rilassata, gambe e braccia non possono muoversi mentre aumentano l’attività cerebrale e la frequenza cardio-respiratoria.
La fase REM dura circa 10 minuti per essere poi più lunga nei cicli successivi. A questa si alterna la fase NREM (nonREM, assenza di movimenti oculari), che corrisponde alla fase del sonno profondo e ristoratore. È una fase in cui si entra gradualmente, i movimenti dell’occhio si fanno via via più lenti fino a scomparire, la frequenza cardiaca e respiratoria diminuisce e la muscolatura dopo alcuni movimenti incontrollati si rilassa completamente.

Ma cosa succede al nostro organismo durante il sonno?

Durante l’alternanza di fase REM e NREM si verificano fenomeni importantissimi per la nostra salute. Nella fase REM, quella di più intensa attività cerebrale il nostro sistema nervoso rafforza le capacità cognitive, consolida i ricordi più importanti, elimina le memorie inutili e drena le tossine accumulate durante l’attività cognitiva diurna. In particolare viene ridotta la proteina beta amiloide, che accumulandosi con l’invecchiamento è correlata allo sviluppo della malattia di Alzheimer.
Durante la fase NREM il corpo si rigenera, i tessuti osseo e muscolare si rigenerano mentre il sistema immunitario si rafforza. È in questa fase che si verificano i fenomeni più importanti di riparazione dei tessuti e di difesa dalle malattie.

sono bambino

La quantità di sonno necessario, affinché possa effettivamente definirsi ristoratore e prepararci alle attività quotidiane è, per un individuo adulto, di circa 7-8 ore. Questo valore è ampiamente ed individualmente variabile.

Un sonno di cattiva qualità, non ristoratore, può causare disturbi del comportamento, irritabilità, cefalee frequenti, calo dell’attenzione, astenia costante. Con il passare del tempo la degradazione dei fenomeni rigenerativi e riparativi esposti precedentemente porta l’individuo a problemi generali di salute come ipertensione, patologie cardiovascolari e diabete.
È di fondamentale importanza assicurarsi un sonno di durata e qualità adeguate affinché il nostro organismo possa mettere in atto tutti quei processi riparativi e costruttivi indispensabili per il mantenimento dello stato di salute.
E ci sono anche delle regole per avere un “buon sonno”!
Ne parleremo in un prossimo articolo.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram